Gran Selezione in altitudine
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 100% Sangiovese: 3 cloni + 3 selezioni massali aziendali | Alcool 13.50% |
Acidità totale 6.30% | Ubicazione vigneti Radda in Chianti, Loc. La Badiola: 570 m.s.l.m.; esposizione S/E, S/O | Tipologia terreno Principalmente Galestro e arenaria, con scheletro misto | Età delle vigne 19 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.660 piante | Vendemmia Effettuata a mano il 13 Ottobre | Vinificazione In tini tronco-conici di acciaio |
Temperatura di fermentazione 26 - 28°C | Tempo di macerazione 17 giorni | Maturazione 16 mesi in fusti di rovere francese da 500 lt (30% nuovi) | Finissage 5 mesi in vasche di cemento |
Imbottigliamento Dicembre 2023 | Uscita Luglio 2024 | Produzione 10.100 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt |
Prima annata prodotta 2017 | Potenziale di invecchiamento Oltre 20 anni | Profilo Grande eleganza e freschezza, sentori di frutti di bosco e frutti rossi | Abbinamenti Grandi arrosti, selvaggina da pelo, funghi e formaggi a pasta dura |
James Suckling 95 Pts | Vinous 96 Pts | Wine Advocate 95+ Pts | Sarah Heller MW 95 Pts |
Falstaff 92 Pts |
L’annata 2021 è stata caratterizzata da un inverno freddo con scarse precipitazioni. Alla primavera fresca (nella parte iniziale) con piogge sufficienti è seguita un’estate calda e lunga ma con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno consentito il completamento ottimale del processo di maturazione delle uve. Da evidenziare un iniziale sviluppo rallentato della vegetazione che si è assestato con il progredire della stagione.
La vendemmia è stata molto soddisfacente, sia per l’andamento, sia per la qualità e sanità eccellente delle uve portate in cantina; tali uve renderanno i vini ricchi e ben strutturati grazie alla buccia spessa, ma anche equilibrati e freschi.
A livello quantitativo c’è stata una lieve flessione a causa delle scarse piogge durante l’inverno che hanno penalizzato il germogliamento nelle zone più precoci.
Inizio vendemmia: 09/09/2021
Fine vendemmia: 13/10/2021
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 503,1 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 4.511,3 °C
Valutazione: Ottima
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 100% Sangiovese: 3 cloni + 3 selezioni massali aziendali | Alcool 13.00% |
Acidità totale 6.30% | Ubicazione vigneti Radda in Chianti, Loc. La Badiola: 570 m.s.l.m.; esposizione S/E, S/O | Tipologia terreno Principalmente Galestro e arenaria, con scheletro misto | Età delle vigne 19 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.660 piante | Vendemmia Effettuata a mano il 6 Ottobre | Vinificazione In tini tronco-conici di acciaio |
Temperatura di fermentazione 26 - 28°C | Tempo di macerazione 17 giorni | Maturazione 16 mesi in fusti di rovere francese da 500 lt (30% nuovi) | Finissage 5 mesi in vasche di cemento |
Imbottigliamento Dicembre 2022 | Uscita Luglio 2023 | Produzione 6.200 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt |
Prima annata prodotta 2017 | Potenziale di invecchiamento Oltre 20 anni | Profilo Grande eleganza e freschezza, sentori di frutti di bosco e frutti rossi | Abbinamenti Grandi arrosti, selvaggina da pelo, funghi e formaggi a pasta dura |
Gardini Notes 98+ Pts | James Suckling 93 Pts | Vinous 94 Pts | Wine Advocate 94+ Pts |
Falstaff 92 Pts | Vinum 94 Pts | Wine Spectator 94 Pts |
L’ annata 2020 è stata caratterizzata da un inverno freddo con discrete precipitazioni. Alla primavera fresca con piogge sufficienti e ben distribuite è seguita un’estate calda e lunga ma con escursioni termiche fra il giorno e la notte di buona entità che hanno consentito il completamento ottimale del processo di maturazione delle uve. Da evidenziare anche l’assenza di stress idrico grazie alle piogge di giugno e di settembre e l’assenza di criticità per quanto riguarda la difesa fitosanitaria.
L’andamento climatico con temperature regolari e precipitazioni ben distribuite ha regalato una vendemmia di grande soddisfazione per la qualità eccellente delle uve portate in cantina, uve che grazie alla buccia spessa e a un’ottima maturazione fenolica renderanno i vini ricchi e ben strutturati ma anche equilibrati e freschi.
Unica nota meno positiva una lieve flessione a livello quantitativo a causa di alcune notti fredde i primi di aprile che hanno penalizzato il germogliamento nelle zone più precoci.
Inizio vendemmia: 7 settembre
Fine vendemmia: 7 ottobre
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 468 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 3608 °C
Valutazione: Ottima
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 100% Sangiovese: 3 cloni + 3 selezioni massali aziendali | Alcool 13.50% |
Acidità totale 5.80% | Ubicazione vigneti Radda in Chianti, Loc. La Badiola: 570 m.s.l.m.; esposizione S/E, S/O | Tipologia terreno Principalmente Galestro e arenaria, con scheletro misto | Età delle vigne 18 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.660 piante | Vendemmia Effettuata a mano il 15 Ottobre | Vinificazione In tini tronco-conici di acciaio |
Temperatura di fermentazione 26 - 28°C | Tempo di macerazione 17 giorni | Maturazione 16 mesi in fusti di rovere francese da 500 lt (30% nuovi) | Finissage 5 mesi in vasche di cemento |
Imbottigliamento dicembre 2021 | Uscita luglio 2022 | Produzione 7.500 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt |
Prima annata prodotta 2017 | Potenziale di invecchiamento Oltre 20 anni | Profilo Grande eleganza e freschezza, sentori di frutti di bosco e frutti rossi | Abbinamenti Grandi arrosti, selvaggina da pelo, funghi e formaggi a pasta dura |
Gardini Notes 98+ Punti | I Migliori 100 vini e Vignaioli d'Italia 97 Punti | Doctor Wine 96 Punti | Winescritic.com 95 Punti |
James Suckling 93 Punti | Decanter 91 Punti | Decanter World Wine Awards 93 Punti | Vinous 90 Punti |
Wine Advocate 95 Punti | Wine Spectator 92 Punti |
La vendemmia 2019 ha riportato alla mente le grandi annate degli anni ’80: un’annata “classica”, caratterizzata da un eccezionale azione combinata tra l’uomo e la natura.
L’inverno ha fatto segnare temperature sotto la media, con piogge scarse e una fine febbraio insolitamente calda, mentre tutta la primavera, fino all’estate inoltrata, è stata caratterizzata da rovesci di natura temporalesca che hanno permesso di recuperare il deficit idrico causato dall’andamento invernale, sia pur rallentando le fasi fenologiche iniziali.
L’estate ha proseguito calda ma regolare senza particolari picchi di calore o abbondanti precipitazioni, alla quale è seguito un settembre caratterizzato da bel tempo e grandi escursioni termiche.
Le uve hanno presentano un ottimo stato sanitario grazie all’assenza di patogeni; il carico delle viti è stato adeguato e le buoni condizioni della parete fogliare hanno testimoniato il grande equilibrio che le piante hanno raggiunto in questa grande annata.
Siamo arrivati alla vendemmia con uve perfette grazie sia alle condizioni climatiche di questo periodo, sia alle defogliature di inizio settembre, che ci hanno permesso di attendere la maturazione ottimale, nelle nostre differenti zone di produzione, di tutte le nostre uve.
Inizio vendemmia: 4 settembre
Fine vendemmia: 17 ottobre
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 590 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 3580 °C
Valutazione: Eccezionale
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 100% Sangiovese: 3 cloni + 3 selezioni massali aziendali | Alcool 14.58% |
Acidità totale 5.77% | Ubicazione vigneti Radda in Chianti, Loc. La Badiola: 570 m.s.l.m.; esposizione S/E, S/O | Tipologia terreno Principalmente Galestro e arenaria, con scheletro misto | Età delle vigne 17 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.660 piante | Vendemmia Effettuata a mano il 5 Ottobre | Vinificazione In tini tronco-conici di acciaio |
Temperatura di fermentazione 26 - 28°C | Tempo di macerazione 17 giorni | Maturazione 16 mesi in fusti di rovere francese da 500 lt (30% nuovi) | Finissage 5 mesi in vasche di cemento |
Imbottigliamento gennaio 2021 | Uscita luglio 2021 | Produzione 6.200 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt |
Prima annata prodotta 2017 | Potenziale di invecchiamento Oltre 20 anni | Profilo Grande eleganza e freschezza, sentori di frutti di bosco e frutti rossi | Abbinamenti Grandi arrosti, selvaggina da pelo, funghi e formaggi a pasta dura |