La nuova onda di Belguardo
Azienda Belguardo | Ubicazione azienda Loc. Montebottigli - Grosseto | Uvaggio 70% Cabernet Sauvignon, 30% Alicante (Grenache) | Alcool 13.50% |
Acidità totale 5.76% | Ubicazione vigneti 70-130 m.s.l.m.; esposizione S-S/O | Tipologia terreno Sabbioso, con presenza di ciottoli derivanti da disgregazione prevalente di arenarie | Età delle vigne 17 - 22 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.600 piante | Vendemmia Effettuata a mano a partire dal 12 Settembre | Temperatura di fermentazione 28 °C |
Tempo di macerazione 20 giorni | Maturazione 14 mesi in piccoli fusti di rovere francese (225 l.) | Imbottigliamento Settembre 2024 | Uscita Ottobre 2024 |
Produzione 16.000 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt | Confezionamento Cartone da 6 bottiglie (750 ml), cartone da 3 bottiglie (1,5 lt), cassa di legno singola (3 lt) | Prima annata prodotta 2014 |
Potenziale di invecchiamento 10 anni e oltre | Profilo Intenso, elegante e vivo, note di macchia mediterranea e ribes nero, finale sapido e avvolgente, estremamente piacevole. | Abbinamenti Primi piatti con cacciagione, Stufati di carne bianca, verdure al forno |
La stagione 2021 si è aperta lasciandosi alle spalle un autunno e un inverno caratterizzati da temperature nella norma e buona piovosità, che hanno garantito l’accumulo di una buona riserva idrica.
La primavera, già con temperature tendenzialmente sotto la media nazionale, ha avuto un evento critico con il repentino abbassamento delle temperature ad aprile e le relative gelate del 7 e 8 aprile; questo evento ha danneggiato parte dei germogli già ben sviluppati, limitando così la futura fruttificazione in particolare su Sangiovese, Vermentino e Syrah. A livello produttivo ci sono state differenze da zona a zona e anche da vigneto a vigneto: in alcuni i danni sono stati evidenti mentre in altri le perdite sono state parzialmente riassorbite. Comunque, dal mese di maggio la vite ha reagito con un bello sviluppo dei germogli e un’ottima fioritura in un clima tendenzialmente asciutto.
A luglio e agosto i vigneti, congiuntamente all’innalzamento delle temperature e a una straordinaria ondata di caldo, sono stati messi nuovamente alla prova; dopo un’invaiatura precoce (con accenni già tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto), il 24/8 è arrivata finalmente una pioggia di 28 mm che ha dato un aiuto ai vigneti, ristabilendo una buona escursione termica e assicurando le migliori condizioni per la maturazione finale.
Comunque, nonostante l’annata altalenante da un punto di vista climatico, le uve si sono presentate sane e in ottimo stato fitosanitario. Dai primi riscontri analitici emergono vini con grandi concentrazioni, con alti valori polifenolici sulle uve rosse e gradazioni medio alte ma con buon rapporto zuccheri/acidità.
Inizio vendemmia: 28/08/2021
Fine vendemmia: 23/09/2021
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 106 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 3.937 °C
Valutazione: Ottima
Azienda Belguardo | Ubicazione azienda Loc. Montebottigli - Grosseto | Uvaggio 70% Cabernet Sauvignon, 30% Alicante (Grenache) | Alcool 13.46% |
Acidità totale 5.48% | Ubicazione vigneti 70-130 m.s.l.m.; esposizione S-S/O | Tipologia terreno Sabbioso, con presenza di ciottoli derivanti da disgregazione prevalente di arenarie | Età delle vigne 16 - 21 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.600 piante | Vendemmia Effettuata a mano a partire dal 3 Settembre | Temperatura di fermentazione 28 °C |
Tempo di macerazione 20 giorni | Maturazione 14 mesi in piccoli fusti di rovere francese (225 l.) | Imbottigliamento Settembre 2022 | Uscita Gennaio 2024 |
Produzione 36.000 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt | Confezionamento Cartone da 6 bottiglie (750 ml), cartone da 3 bottiglie (1,5 lt), cassa di legno singola (3 lt) | Prima annata prodotta 2014 |
Potenziale di invecchiamento 10 anni e oltre | Profilo Intenso, elegante e vivo, note di macchia mediterranea e ribes nero, finale sapido e avvolgente, estremamente piacevole. | Abbinamenti Primi piatti con cacciagione, Stufati di carne bianca, verdure al forno |
Falstaff 92 Pts |
Dopo un novembre e dicembre 2019 con piovosità abbondante, il 2020 è stato caratterizzato da temperature miti e precipitazioni scarse da gennaio fino a luglio, con l’eccezione di un brusco calo di temperature a fine marzo che ha in parte impattato sulla fertilità delle gemme.
Agosto ha poi fatto registrare temperature superiori alla norma, con punte di 37-38° C per più giorni, che ha portato a vendemmiare i primi grappoli di Vermentino il 27/8. Dopo alcune precipitazioni nei giorni 30 e 31 agosto, le maturazioni sono rallentate, consentendo il resto della raccolta ordinata e regolare.
Complessivamente, l’andamento climatico dell’anno ha favorito una buona maturazione delle uve sia dal punto di vista sanitario sia qualitativo, con ottime concentrazioni di sostanze aromatiche nei vini bianchi e buoni tenori alcolici e notevoli intensità coloranti nei vini rossi grazie anche a una buona escursione termica tra giorno e notte che ha favorito la concentrazione aromatica e polifenolica delle uve.
Possiamo dire che la vendemmia 2020 si caratterizza per una elevata qualità, seppur con una quantità in diminuzione rispetto allo scorso anno, ma con un quadro complessivo qualitativo molto confortante.
Inizio vendemmia: 27 Agosto
Fine vendemmia: 24 Settembre
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 270 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 3815 °C
Valutazione: Ottima
Azienda Belguardo | Ubicazione azienda Loc. Montebottigli - Grosseto | Uvaggio 70% Cabernet Sauvignon, 30% Alicante (Grenache) | Alcool 14.00% |
Acidità totale 5.40% | Ubicazione vigneti 70-130 m.s.l.m.; esposizione S-S/O | Tipologia terreno Sabbioso, con presenza di ciottoli derivanti da disgregazione prevalente di arenarie | Età delle vigne 15 - 20 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.600 piante | Vendemmia Effettuata a mano a partire dall'11 Settembre | Temperatura di fermentazione 28 °C |
Tempo di macerazione 20 giorni | Maturazione 14 mesi in piccoli fusti di rovere francese (225 l.) | Imbottigliamento Settembre 2022 | Uscita Gennaio 2023 |
Produzione 28.000 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt | Confezionamento Cartone da 6 bottiglie (750 ml), cartone da 3 bottiglie (1,5 lt), cassa di legno singola (3 lt) | Prima annata prodotta 2014 |
Potenziale di invecchiamento 10 anni e oltre | Profilo Intenso, elegante e vivo, note di macchia mediterranea e ribes nero, finale sapido e avvolgente, estremamente piacevole. | Abbinamenti Primi piatti con cacciagione, Stufati di carne bianca, verdure al forno |
James Suckling 91 Punti | Falstaff 92 Pts |
L’inverno in Maremma è stato caratterizzato da temperature leggermente superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla media; andamento meteo che si è protratto anche per i mesi di marzo e aprile, causando un lieve rallentamento delle fasi fenologiche iniziali.
Un maggio tra i più piovosi degli ultimi anni ha poi fatto registrare una decisa inversione di tendenza: abbassamento delle temperature e abbondanti precipitazioni irregolari, a carattere temporalesco (brevi ma intense), che hanno ulteriormente rallentato il ciclo vegetativo della vite. Giugno e luglio sono stati invece mesi caldi, con temperature ben al di sopra della media stagionale arrivando a toccare punte di 35-36°C per 7-10 giorni consecutivi; i vigneti comunque hanno ben reagito e sono arrivati al momento della raccolta in ottime condizioni fisiologiche, supportati da pratiche e scelte agronomiche applicate nella giusta misura.
Tutte le vicissitudini climatiche e meteorologiche hanno fatto rientrare in un calendario normale l’epoca di vendemmia, dopo gli anticipi registrati negli ultimi anni; questo, accompagnato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte in vendemmia ha favorito una lenta ma graduale maturazione e accrescimento dei grappoli con un ottimale sviluppo degli aromi permettendo di ottenere vini di elevatissima qualità.
Inizio vendemmia: 5 settembre
Fine vendemmia: 10 ottobre
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 376 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 3909 °C
Valutazione: Eccezionale
Azienda Belguardo | Ubicazione azienda Maremma, Toscana | Uvaggio 65% Cabernet Sauvignon, 20% Alicante, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot | Alcool 13.67% |
Acidità totale 5.65% | Ubicazione vigneti 70-130 m.s.l.m.; esposizione S-S/O | Tipologia terreno Sabbioso, con presenza di ciottoli derivanti da disgregazione prevalente di arenarie | Età delle vigne 14 - 19 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato | Densità viti per ettaro 6.600 piante | Vendemmia Effettuata a mano a partire dal 3 Settembre | Temperatura di fermentazione 28 - 30 °C |
Tempo di macerazione 16 - 18 giorni | Maturazione 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese (225 l.) | Imbottigliamento Giugno 2021 | Uscita Ottobre 2021 |
Produzione 39.000 bottiglie | Formati 750 ml - 1,5 lt - 3 lt | Confezionamento Cartone da 6 bottiglie (750 ml), cartone da 3 bottiglie (1,5 lt), cassa di legno singola (3 lt) | Prima annata prodotta 2014 |
Potenziale di invecchiamento 10 anni e oltre | Profilo Intenso, elegante e vivo, note di macchia mediterranea e ribes nero, finale sapido e avvolgente, estremamente piacevole. | Abbinamenti Primi piatti con cacciagione, Stufati di carne bianca, verdure al forno |