La leggenda continua dal 1981
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon | Alcool 14.50% |
Acidità totale 5.80% | Ubicazione vigneti Fonterutoli (Castellina in Chianti): Sangiovese - Vigneto Scassi, 350 m.s.l.m. Cab.Sauv. - Vigneto Brotine, 340 m.s.l.m. | Tipologia terreno Ricco in scheletro per disfacimento rocce di alberese e galestro | Età delle vigne 18 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato e Guyot | Densità viti per ettaro 5.600 - 7.500 piante | Vendemmia Effettuata a mano dal 20 settembre | Temperatura di fermentazione 26-28 °C |
Tempo di macerazione 14-18 giorni | Maturazione 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese: Tonneaux (Sangiovese), Barriques (Cab.Sauv.) | Finissage 3 mesi in vasche di cemento | Imbottigliamento Giugno 2024 |
Uscita Settembre 2024 | Produzione 38.000 bottiglie | Formati 375 ml - 750 ml - 1,5 lt - 3 lt - 6 lt - 12 lt | Confezionamento Cassa di legno |
Prima annata prodotta 1981 | Potenziale di invecchiamento Oltre 20 anni | Profilo Ricco e succoso, note di sottobosco e frutti neri, retrogusto potente ma fine |
Wine Advocate 95 Pts | |||
L’annata 2022 è stata caratterizzata da un inverno mite ma con scarse precipitazioni. La primavera ha avuto delle temperature inizialmente nella media, per poi innalzarsi gradualmente; tale andamento ha permesso uno sviluppo omogeneo e costante nella vegetazione delle piante. La fase di germogliamento sul Sangiovese, iniziata intorno al 10 Aprile, è risultata scalare in base alle diverse caratteristiche pedoclimatiche dei nostri vigneti. Le alte temperature e le scarse precipitazioni hanno accompagnato la formazione e successiva fioritura delle infiorescenze avvenuta il 16 Maggio, fino all’allegagione dei grappoli.
Anche l’estate si è presentata particolarmente siccitosa imprimendo alle uve caratteristiche peculiari: l’esposizione dei grappoli ad alte temperature fin dalle prime fasi del loro sviluppo ha permesso l’ispessimento delle bucce garantendo alle uve una buona tenuta con il progredire della maturazione.
Dal punto di vista fitosanitario, la scarsità di precipitazioni unita alle alte temperature ed umidità nella norma hanno permesso di agire in maniera mirata sul controllo delle principali fitopatologie nelle uve.
Nel complesso la vendemmia è risultata più che soddisfacente dal punto di vista di sanità delle uve, con una riduzione nel volume prodotto a causa delle scarse precipitazioni che hanno influito sul peso dei grappoli.
Inizio vendemmia: 01/09/2022
Fine vendemmia: 06/10/2022
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 440-621 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 5.455,39 °C
Valutazione: Buona
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon | Alcool 14.19% |
Acidità totale 5.92% | Ubicazione vigneti Fonterutoli (Castellina in Chianti): Sangiovese - Vigneto Scassi, 350 m.s.l.m. Cab.Sauv. - Vigneto Brotine, 340 m.s.l.m. | Tipologia terreno Ricco in scheletro per disfacimento rocce di alberese e galestro | Età delle vigne 17 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato e Guyot | Densità viti per ettaro 5.600 - 7.500 piante | Vendemmia Effettuata a mano dal 28 settembre | Temperatura di fermentazione 26-28 °C |
Tempo di macerazione 14-18 giorni | Maturazione 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese: Tonneaux (Sangiovese), Barriques (Cab.Sauv.) | Finissage 3 mesi in vasche di cemento | Imbottigliamento Giugno 2023 |
Uscita Settembre 2023 | Produzione 35.000 bottiglie | Formati 375 ml - 750 ml - 1,5 lt - 3 lt - 6 lt - 12 lt | Confezionamento Cassa di legno |
Prima annata prodotta 1981 | Potenziale di invecchiamento Oltre 20 anni | Profilo Ricco e succoso, note di sottobosco e frutti neri, retrogusto potente ma fine |
Vinous 94 Pts | James Suckling 95 Pts | Decanter 96 Pts | Wine Advocate 95 Pts |
Falstaff 96 Pts |
L’annata 2021 è stata caratterizzata da un inverno freddo con scarse precipitazioni. Alla primavera fresca (nella parte iniziale) con piogge sufficienti è seguita un’estate calda e lunga ma con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno consentito il completamento ottimale del processo di maturazione delle uve. Da evidenziare un iniziale sviluppo rallentato della vegetazione che si è assestato con il progredire della stagione.
La vendemmia è stata molto soddisfacente, sia per l’andamento, sia per la qualità e sanità eccellente delle uve portate in cantina; tali uve renderanno i vini ricchi e ben strutturati grazie alla buccia spessa, ma anche equilibrati e freschi.
A livello quantitativo c’è stata una lieve flessione a causa delle scarse piogge durante l’inverno che hanno penalizzato il germogliamento nelle zone più precoci.
Inizio vendemmia: 09/09/2021
Fine vendemmia: 13/10/2021
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 503,1 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 4.511,3 °C
Valutazione: Ottima
Azienda Castello di Fonterutoli | Ubicazione azienda Chianti Classico, Toscana | Uvaggio 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon | Alcool 14.19% |
Acidità totale 5.92% | Ubicazione vigneti Fonterutoli (Castellina in Chianti): Sangiovese - Vigneto Scassi, 350 m.s.l.m. Cab.Sauv. - Vigneto Brotine, 340 m.s.l.m. | Tipologia terreno Ricco in scheletro per disfacimento rocce di alberese e galestro | Età delle vigne 17 anni |
Sistema di allevamento Cordone speronato e Guyot | Densità viti per ettaro 5.600 - 7.500 piante | Vendemmia Effettuata a mano dal 28 settembre | Temperatura di fermentazione 26-28 °C |
Tempo di macerazione 14-18 giorni | Maturazione 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese: Tonneaux (Sangiovese), Barriques (Cab.Sauv.) | Finissage 3 mesi in vasche di cemento | Imbottigliamento Giugno 2023 |
Uscita Settembre 2023 | Produzione 35.000 bottiglie | Formati 375 ml - 750 ml - 1,5 lt - 3 lt - 6 lt - 12 lt |